Chi siamo? La storia di Parchi Divertimento CNM
Benvenuto su Parchi Divertimento CNM! Lascia che mi presenti.
Mi chiamo Armando, ho 22 anni e vivo in Germania da diversi anni: per la precisione a Stoccarda. Sono l'unico amministratore e gestore di Parchi Divertimento CNM: tutto quello che vedrai e che forse già conosci sui vari social è opera mia, comprese le grafiche, la scrittura degli articoli, il video-editing e la programmazione di questo sito. Parlo sia italiano che tedesco. Oltre ai parchi divertimento, ai luna park e ai viaggi, mi piacciono la tecnologia, la lettura, i videogiochi e il calcio.
Ho attualmente ho un Coaster Count di 86 (conteggio di quante montagne russe diverse ho fatto nella mia vita)
Qui sotto puoi trovare alcune tappe importanti della mia vita che mi hanno condotto a creare Parchi Divertimento CNM, insieme a una gallery fotografica: buona lettura!
-
Fin da piccolissimo, i parchi divertimento hanno fatto parte della mia vita. Il primo a cui andai si chiamava 'Schwaben Park', un parco che esiste ancora oggi poco lontano da dove abito attualmente (ironia della sorte). Avevo poco più di 4 anni, ma grazie alle foto ricordo ancora bene quanto mi fossi divertito. Poi arrivò Gardaland e il mio amore per Prezzemolo. Avevo i DVD della serie animata e un vecchio videogioco punta e clicca. L'atmosfera che si respirava là dentro non la dimenticherò mai: un'oasi di pace e divertimento, ero in paradiso!
-
Nel 2010 andai per la prima volta in un parco acquatico: Etnaland. Già all'epoca, Etnaland aveva qualcosa di diverso rispetto ai normali parchi acquatici: non solo scivoli, ma anche due grandi attrazioni da parco tematico: Crocodile Rapids e Jungle Splash! Vedendo quella enorme torre minacciosa, non ci volli salire, ma rimasi giorni a sognarla. È rimasta vivida nella mia mente, e aspettavo con ansia l'estate successiva per poterci finalmente salire. Fu così nel 2011, quando la provai per la prima volta, che capii che l'airtime è qualcosa di meraviglioso. Ma non solo il famigerato vuoto d'aria, bensì quello che ci fu prima, che mi emozionò nel vero senso della parola (senza spoiler).
-
Il giorno del mio compleanno nel 2018 mi presi di coraggio e feci la mia prima montagna russa ALTA E PERICOLOSISSIMAAAAA: Expedition GeForce (Holiday Park), e da quel giorno non mi fermai più…
Europa Park, Walibi, Legoland: il mio Coaster Count pian piano iniziava a salire…
-
Una noiosissima giornata di agosto del 2019, decisi di creare una nuova pagina Instagram per condividere la mia passione e la chiamai Parchi Divertimento CNM. Ma cosa doveva significare CNM? Era un acronimo che suonava bene e che avrebbe rappresentato la differenziazione dei contenuti che avrei portato: curiosità, news e misteri. Avrei adottato un taglio più da giornalista, d'inchiesta, con contenuti ricercati e una grafica accattivante (anche se a riguardarla ora non era proprio il massimo).
-
Con il passare degli anni, ho iniziato a conoscere altre persone che condividevano la mia stessa passione. Il primo progetto che abbiamo realizzato insieme è stato Park Nexus: un podcast dedicato ai parchi divertimento. Abbiamo registrato 15 episodi divisi in 2 stagioni, con vari ospiti e puntate speciali.
-
Parksmania cercava videoblogger: non ci ho pensato due volte e mi sono candidato. Dopo qualche tempo, fui scelto. Ero al settimo cielo: avrei conosciuto e sarei diventato parte di coloro che seguivo da anni, dai reportage su YouTube agli articoli sul web.
-
Dal 2022, Parksmania aveva aggiunto un nuovo premio ai Parksmania Awards, proprio quelli che seguivo ogni anno da non so quanto tempo. E nell'ottobre del 2023, riuscii a vincere il premio come miglior Videoblogger dell'anno con un mio video registrato a Bayern Park. Fu un'emozione unica e una soddisfazione personale immensa!"
-
"Difficile dire cosa mi riserverà il futuro. Il mio sogno è quello di unire le mie due più grandi passioni e trasformarle in un lavoro: l'informatica e i parchi di divertimento, continuando sempre a supportare e a portare nuovi contenuti in questo mio grande progetto chiamato Parchi Divertimento CNM.
Design logo a cura di Andrea Secci - @andres3cci