Halloween nei Parchi Divertimento: alla scoperta di Thirteen, la Montagna Russa più Spaventosa

Con l’arrivo di Halloween, non c'è niente di meglio che esplorare le storie e le leggende dietro le attrazioni più spaventose al mondo. Tra queste, Thirteen, un rollercoaster unico nel suo genere che unisce superstizione, ingegno e una dose di pura paura, spicca per la sua capacità di far battere il cuore ai più coraggiosi. Scopriamo insieme cosa rende questa montagna russa così speciale e perché continua a incuriosire visitatori da tutto il mondo.

Entra nel mondo di Thirteen, la montagna russa più spaventosa di Alton Towers. Un mix di adrenalina e horror, perfetto per un’esperienza da brivido durante Halloween nei parchi divertimento.

Un elemento innovativo

Thirteen è famoso per una sorpresa nascosta lungo il percorso, un elemento innovativo che all'epoca della sua creazione nel 2010 ha rappresentato una vera rivoluzione nel mondo dei rollercoaster. Senza svelare troppo per non rovinare l’esperienza a chi ancora non lo ha provato, possiamo dire che questa “sorpresa” ha dato un nuovo significato al concetto di suspense e adrenalina. Oggi, questo elemento è stato adottato da altre montagne russe sparse in tutto il mondo, ma Thirteen è stato il primo a portarlo alla ribalta, facendo vivere ai suoi passeggeri un’esperienza unica e… inquietante!

Uno spot incredibile

Un aspetto altrettanto affascinante di Thirteen è il marketing oscuro e misterioso che lo circonda. Alton Towers, il parco inglese che ospita questa attrazione, ha sempre saputo come catturare l’attenzione con pubblicità in stile horror. Lo spot di Thirteen non fa eccezione: immagini spettrali, scenari lugubri e volti inquietanti che sembrano usciti da un film dell'orrore. Alton Towers, conosciuto per spot altrettanto inquietanti come quello di The Smiler, ha creato un’atmosfera perfetta per chi cerca brividi non solo sulle attrazioni, ma anche nel mondo pubblicitario.

Tra superstizione e marketing

La superstizione gioca un ruolo fondamentale nella storia di Thirteen. In Inghilterra, il numero 13 è spesso associato alla sfortuna, e Alton Towers ha deciso di sfruttare questo tema per un'iniziativa molto originale. Venerdì 13 agosto 2010, il parco ha chiuso la montagna russa per “proteggere i visitatori”. Inoltre, solo per quel giorno, Thirteen ha cambiato nome in Fourteen: tutte le insegne e i cartelli sono stati modificati per evitare il numero “sfortunato”. Questo cambio temporaneo ha reso l'esperienza ancora più memorabile, con un merchandising limitato legato al nome Fourteen che è diventato subito un oggetto da collezione per i fan.

Conclusioni

Thirteen rappresenta uno dei migliori esempi di come una montagna russa possa essere molto più di una semplice corsa. Grazie a un’innovazione tecnica sorprendente, un marketing di grande impatto e un pizzico di superstizione, questa attrazione riesce a mantenere viva la curiosità e l’interesse di visitatori da ogni angolo del mondo.

Conoscete la storia di Thirteen? Fatecelo sapere nei commenti !

Indietro
Indietro

Kingda Ka: il roller coaster più alto del mondo chiude per sempre

Avanti
Avanti

Parksmania Awards 2024: tutti i vincitori