Devil’s Flight: la vera storia del rollercoaster degli orrori
I Luna Park sono uno dei luoghi più gettonati come ambientazioni per dei film horror (ma di questo argomento ne abbiamo già parlato in questo articolo)
Oggi ci soffermeremo su uno dei casi più celebri e conosciuti degli ultimi anni: Final Destination 3. Avete mai sentito parlare di questo film? No? Beh meglio per voi perché è un film che NON consiglio, cruento e impressionante. Senza scendere nel dettaglio sulla trama del film vi basti sapere che inizia tutto con un incidente sul rollercoaster Devil's Flight dove perdono la vita praticamente tutti i passeggeri a bordo.
Una scena veramente da brivido e che incute parecchio timore e paura. Ma esiste realmente il rollercoaster Devil's Flight o è stato interamente ricreato al computer?
Beh, mi dispiace dirvelo ma il coaster esiste e le riprese sono state effettuate realmente all'interno di quel coaster (tranne l'incidente vero e proprio ovviamente). Il coaster, purtroppo, è stato chiuso nel 2018 e si tratta di un Vekoma MK-1200, situato nel parco divertimenti Playland a Vancouver (all'interno del medesimo parco sono state girate tutte le scene iniziali del film)
I due protagonisti in una scena del film
Il coaster non ha mai avuto alcun tipo di incidente cosi come il modello stesso di Vekoma: ne esistono 30 in tutto il mondo, 8 dei quali identici a quello del film, di cui 2 ancora operativi, uno in Brasile e uno in Francia.
Il coaster ha attirato l'attenzione della produzione del film per vari motivi:
è di un rosso estremamente acceso collegabile all'inferno
e/o sinonimo di paura
si trova a Vancouver, dove è stato girato quasi tutto il film
ha un percorso da coaster estremo(per gli anni in cui è stato girato il film, 2005-2006) con 2 corkscrew consecutivi (il nome originale del coaster è proprio Corkscrew, modificato all'occasione per il film in Devil's Flight).
Una delle locandine promozionali del film
Avete mai visto il film o ne avete mai sentito parlare?
Salireste su uno di questi modelli?
Ma quasi sicuramente l'avete già fatto, perché Shaman di Gardaland è pure un Vekoma MK-1200, con un percorso leggermente differente.
Ops, forse non dovevo dirlo.
Ci continuerete a salire lo stesso vero? :)