Quando il divertimento diventa terrore…
Perchè i parchi divertimento: luoghi magici, divertenti e spensierati diventano scenari perfetti di angoscia, solitudine e terrore in centinaia di film, serie e romanzi? Oggi cercheremo di spiegarlo!
Luci, suoni, musica e festa! Ogni cosa è al suo posto, le giostre girano e i bambini si divertono. All'improvviso si sente un urlo lontano, c'è un blackout improvviso e l'unica luce proviene dalla luna piena su nel cielo. Questo potrebbe essere un incipit perfetto per l'inizio di un horror ambientato in un luna park o parco divertimenti
Generalmente, i cimiteri, le case abbandonate e le foreste sono già ambientazioni non giocose e paurose di per sè, ma allora perchè il parco divertimenti è cosi frequente? Cosa ha di macabro e inquietante da essere scenario di distruzione e paura?
La spiegazione non è cosi semplice come si possa pensare: in generale si pensa che questa paura per i luna park sia legata ai ricordi della nostra infanzia, dove l'unico posto in cui potevamo sempre sorridere,era appunto, il luna park.
Le attrazioni, rollercoaster inclusi, ci danno un senso di paura e ansia al solo guardarli, ecco perchè questa emozione viene amplificata a dismisura nelle pellicole cinematografiche e nelle leggende legate ai parchi divertimento abbandonati
E qual è il posto più felice della terra se non il luna park? (o Disneyland come molti affermano)
L'esatto opposto del divertimento puro e sano si trasforma in uno scenario perfetto per horror eccezzionali per tutti i gusti
Il vagone della montagna russa che cade? Il clown armato di motosega che ci insegue? Perfetto per un horror, è anche un po' il concetto della "nostalgia negativa" presente in tantissime creepypasta, in cui si prende qualcosa di familiare ed innocente (parchi divertimento, videogiochi per bambini, cartoni animati, giocattoli,...) e poi lo si investe di una componente inquietante.
E a te piacciono i film horror? Ne conosci qualcuno ambientato in un parco?